Modelli organizzativi in accordo all’ex Decreto legislativo 231
Il D.Lgs. 231/2001 ha introdotto la responsabilità delle persone giuridiche e degli enti privi di personalità giuridica per gli “illeciti amministrativi dipendenti da reato”.
Tale responsabilità è stata prevista per alcuni reati compiuti da soggetti che si trovano in rapporto funzionale con l’azienda (amministratori, dirigenti, dipendenti o collaboratori “terzi”) e che abbiano commesso “l’illecito nell’interesse dell’ente o a suo vantaggio”.
L’elenco di questi reati (cd “presupposto”) che possono determinare la responsabilità dell’Ente, accanto a quella penale dell’autore dell’illecito, è stato progressivamente esteso nel corso del tempo ed ha ampliato in modo significativo i rischi per l’impresa di incorrere in sanzioni pecuniarie (sino a 1.500.000 Euro) o interdittive (interdizione dall’esercizio delle attività, sospensione o revoca di autorizzazioni, divieto di contrattare con la pubblica amministrazione, etc.).
Vantaggi
RISK ASSESSMENT 231
fornisce un supporto specialistico al processo aziendale di autovalutazione dei rischi di reato, i cui esiti costituiscono il presupposto per l’implementazione o per l’integrazione del Modello Organizzativo (MOG).
AUDIT DEI MODELLI ORGANIZZATIVI 231
VERIFICHE SUL GRADO DI INTEGRAZIONE TRA MODELLI ORGANIZZATIVI AZIENDALI E SISTEMI DI GESTIONE

La Nobile & Associati da più di venti anni si occupa di consulenza e formazione nell’area della qualità, dell’ambiente, della sicurezza e dell’organizzazione e gestione aziendale.
La struttura della Nobile & Associati è poi completata da qualificati collaboratori, specialisti nei diversi campi oggetto dell’attività aziendale.